1 2 3 4 5 6

Nata a Grottammare nel 1956, vive e lavora ad Ascoli Piceno.
Scultrice, pittrice, calcografa, la sua versatilità le consente di
ottenere validi risultati, quale che sia la tecnica prescelta.
Attiva come pittrice dal 1974.
La sua prima mostra personale è del 1985, ad Ascoli Piceno.
1990 - "Incontri d'Estate", Ascoli Piceno.
1991 - Sala "A. Condivi", Ripatransone.
1996 - Centro Espositivo" Filelfo", Tolentino.
Ha partecipato alle seguenti mostre collettive:
1988 - "Tre decenni, un territorio, un'arte plurale", Ascoli Piceno.
1989 - "Mostra d'arte figurativa", abbinata al Xº Congresso
Eucaristico Regionale, Senigallia.
1990 - collettiva di grafica, centro Multimediale, Ascoli Piceno.
- Proposte artistiche nel Conero, Mostra di pittura e scultura al
"femminile.
1992 - "Motu Proprio, astrazione e o figurazione, omaggio a
Umberto Peschi", Monteprandone.
1993 - Premio Città di Laives, internazionale di arti figurative,
Laives-Leifes (BZ).
- "La resistenza nel Piceno", Palazzo Capitani, Ascoli Piceno.
1994 - "Kunst heute im Piceno Nevn Zeugenschaften", Trier -
Germania;- "Omaggio ad Alfio Ortenzi", Ascoli Piceno.
1995 - "Profilo d'artista", mostra nazionale, galleria "La Sfinge
Malaspina", Ascoli Piceno; Galleria Defra, Pescara; Pio
Sodalizio dei Piceni, Roma.
- Rassegna 'Linee di ricerca III, Omaggio ad Osvaldo Licini",
galleria il Cenacolo, Pescara.
- Premio G. Salvi, Sassoferrato.
- Rassegna nazionale "Giuseppe Faustino", Palazzo Farnese,
Ortona.
- "La ceramica nella storia del costume: comoditas" galleria
Moretti, Deruta.
- Premio scultura provincia di Pisa.
- Pinacoteca d'arte moderna città di Avezzano.
- "Il libro d'arte nelle Marche artisti ed editori 1904-1995",
Palazzo dei Priori, Fermo.
1996 - In Chartis, libro d'arte Artisti-Editori, Fabriano.
- "Le voci della Sfinge, forme eterogenee all'unisono", Forte
Spagnolo, L'Aquila.
- "Arte e psicologia-la Stendechina, archetipo figurale ascolano
della paura nella interpretazione artistica moderna. Centro mul-
timediale "La Sfinge Malaspina", Ascoli Piceno.
- I ~ rassegna di scultura viva. San Benedetto del Tronto.
- Quarantadue artisti per la Croce Rossa, Fermo, Porto S.
Giorgio.
- De Ovis Struthionis Pictis, Fermo.
- XXlll Premio Sulmona 96'. Rassegna internazionale d'Arte
Contemporanea.
Palazzo dell'Annunziata, Sulmona.
- Premio Marche, biennale d'arte contemporanea. Ancona.
Sue opere figurano in collezioni pubbliche e private. In ltalia e
all'estero (Usa, Francia, Germania).
Si sono interessati del suo lavoro tra gli altri: Carlo Melloni,
Tonino Ticchiarelli, Giovanni Santori, Maria Stella Sguanci,
Laura Melloni, Isabella Monti, Balthasar, Gianluigi Gasparri,
Floriano De Santi, Leo Strozzieri, Maria Augusta Baitello, Giorgi
Di Genova, Enzo Vitale, Mauro Raponi, Marco Scatasta,
Ferruccio Battolini.

IMAGE Imgs/marisa.marconi15.gif

IMAGE Imgs/marisa.marconi16.gif

Marisa Marconi
Corso Mazzini, 224
63100 Ascoli Piceno